Voci dal nord

Capitolo 14 – Oulu after dark

«12.00 PM. È una metropoli quella che abbiamo sotto gli occhi. La vediamo attraverso lo sguardo di un uccello notturno che vola alto nel cielo. Nel nostro sconfinato campo visivo, appare come un gigantesco animale. O un confuso agglomerato, composto da tanti organi avvinghiati l’uno all’altro. Un’infinità di arterie si protendono fino alle estremità di […]

La casa della sindhen

Capitolo 16 – Pak Udreka

«In tempi antichi, la gente andava ad assistere agli spettacoli di wayang per essere parte di un rituale e per riflettere, per apprendere concetti di morale e religione. Ora i tempi sono cambiati. Gli individui sono troppo preoccupati per le questioni politiche ed economiche di ogni giorno e non vogliono più riflettere su altre problematiche. […]

La casa della sindhen

Capitolo 15 – Yogya parade!

«Nessuno può muoversi sul posto dove si trovava seduto o in piedi; il caldo di tante persone, di tanti lumi; il tanfo di tanti moccoli accesi e spenti di continuo, le grida di tanta gente, che urla tanto più furiosamente quanto meno è in condizione di muoversi finiscono col dare il capogiro anche allo spettatore […]

La casa della sindhen

Capitolo 14 – Monili d’argento e troni d’oro

«Nelle notti di festa, specialmente durante la stagione del monsone secco, a Giava il wayang kulit viene rappresentato in centinaia di città e villaggi. A seconda della zona e delle varianti dello spettacolo, si enfatizza un aspetto piuttosto che un altro di questa peculiare forma d’arte, senza però mutarne il valore fondamentale. Un dalang, cioè […]

Fuga a Edimburgo

Parte I – Cornamuse e profanatori di tombe

«Ogni viaggiatore conosce questo guaio: questo misto di sfinimento e di apprensione. È il momento in cui fissi attonito quadranti di orologi e tabelle di orari, analizzi il marmo varicoso sotto i tuoi piedi, inali ammoniaca e quel torbido odore che si sprigiona dalla ghisa delle locomotive nelle gelide notti d’inverno» (Iosif Brodskij, Fondamenta degli […]

Voci dal nord

Capitolo 12 – Folk House, sbornie e alluvioni

«“Un giorno” rispose Joe pieno di rabbia “la gente come me si solleverà e vi rovescerà, e sarà la fine della tirannia delle macchine omeostatiche. Torneranno i giorni dei valori, della compassione e del semplice calore umano, e quando questo accadrà qualcuno come me che ne ha passate di tutti i colori e che ha […]

La casa della sindhen

Capitolo 13 – Pasty

«Quando uno straniero si trasferisce in una città di cui non sa niente, si picca di acquisire una conoscenza esoterica delle sue crepe nascoste. È convinto di essere il solo a conoscere un certo baretto, o un antico mango sulle rive di un canale, subito dietro una lavanderia. Ma perché gli sembrano così importanti? E […]

La casa della sindhen

Capitolo 12 – Vita mondana

«Come l’acqua dei fiumi quando lotta all’estuario contro la forza del mare, il tempo nuovo e quello vecchio si scontrano, si mescolano». (Haruki Murakami, After Dark) 5 ottobre 2013 Ore 13.24 Yogyakarta Metto la sveglia alle 8.50, ho un appuntamento alle nove, ma nel salotto, in fin dei conti. Quando Baba O’ Riley squilla a […]

Don’t push yourself

Capitolo 14 – La strada gialla

«Così, mentre ti aggiri per questi labirinti, non sai mai se insegui uno scopo o fuggi da te stesso, se sei il cacciatore o la sua preda».  (Iosif Brodskij, Fondamenta degli incurabili) 5 gennaio 2014 Kuwu, da qualche parte tra Ubud e la nostra destinazione, il tempio di Batukaru Bengkel (chiosco riparazione motorini) Qualche ora […]