Karantina

Capitolo 1 – Giorno 0

«Nessun uomo dovrebbe vivere senza aver sperimentato ameno una volta la sana anche se noiosa solitudine di una dimora tra i boschi, scoprire di dover dipendere solo da sé stessi, e per questo tirar fuori la vera forza interiore». (Jack Kerouac, Viaggiatore Solitario) Giorno 0 Audio-diario uno. Giorno zero. Inizio questo diario mentre sono intenta […]

Karantina

Prologo

«In the tropics one must before everything keep calm… he lifted a warning forefinger… ‘Du calme, du calme. Adieu». (Joseph Conrad, Heart of Darkness) DISCLAIMER: QUESTO DIARIO È UNA TESTIMONIANZA GIORNALIERA DI COME È STATA VISSUTA LA PANDEMIA DEL COVID19 DA UNA ROMANA CHE VIVE IN INDONESIA ORMAI DA SETTE ANNI, BLOCCATA NELLA SUA CASETTA […]

La casa della sindhen

Capitolo 19 – Lady Dalang

«Everyone wanted to see a touch of Javanese culture brought into their isolated village. Yahyu danced from her soul, so lost was she in the ecstasy of performing to an audience of friends. The villagers looked on in awe at the beauty of her performance. They may not have understood the story behind the dancing […]

La casa della sindhen

Capitolo 18 – Dieng

«“Il viaggio dev’essere avventuroso. “La gran cosa è muoversi,” dice Robert Louis Stevenson in Travels with a Donkey [Viaggi a dorso d’asino] “sentire più da vicino le necessità e gli intralci del vivere; scendere da questo letto di piume della civiltà, e trovare sotto i piedi il granito del globo, sparso di selci taglienti”. Le […]

La casa della sindhen

Capitolo 17 – Dietro le quinte

«I only had one rule: ‘Just say yes’. Because Indonesians are among the most hospitable people on earth, this made for a lot of yesses. Tea with the Sultan? Lovely! Join a wedding procession? Yes please! Visit a leper colony? Of course! Sleep under a tree with a family of nomads? Why not? Dog for […]

La casa della sindhen

Capitolo 16 – Pak Udreka

«In tempi antichi, la gente andava ad assistere agli spettacoli di wayang per essere parte di un rituale e per riflettere, per apprendere concetti di morale e religione. Ora i tempi sono cambiati. Gli individui sono troppo preoccupati per le questioni politiche ed economiche di ogni giorno e non vogliono più riflettere su altre problematiche. […]

La casa della sindhen

Capitolo 15 – Yogya parade!

«Nessuno può muoversi sul posto dove si trovava seduto o in piedi; il caldo di tante persone, di tanti lumi; il tanfo di tanti moccoli accesi e spenti di continuo, le grida di tanta gente, che urla tanto più furiosamente quanto meno è in condizione di muoversi finiscono col dare il capogiro anche allo spettatore […]

La casa della sindhen

Capitolo 14 – Monili d’argento e troni d’oro

«Nelle notti di festa, specialmente durante la stagione del monsone secco, a Giava il wayang kulit viene rappresentato in centinaia di città e villaggi. A seconda della zona e delle varianti dello spettacolo, si enfatizza un aspetto piuttosto che un altro di questa peculiare forma d’arte, senza però mutarne il valore fondamentale. Un dalang, cioè […]

La casa della sindhen

Capitolo 13 – Pasty

«Quando uno straniero si trasferisce in una città di cui non sa niente, si picca di acquisire una conoscenza esoterica delle sue crepe nascoste. È convinto di essere il solo a conoscere un certo baretto, o un antico mango sulle rive di un canale, subito dietro una lavanderia. Ma perché gli sembrano così importanti? E […]