“Navigavano sulle ali di un sospiro immenso sopra una città già fatta remota dal breve spazio fra loro e la terra, una città che fuggiva a ritroso in una nera fiumana per risalir avanti a loro in una marea di luci e colori, intangibile e già fatta sogno, ormai, già velata ai loro occhi di […]
«Viaggiando ci s’accorge che le differenze si perdono: ogni città va somigliando a tutte le città, i luoghi si scambiano forma ordine, distanze, un pulviscolo informe invade i continenti» (Italo Calvino, Le Città Invisibili) Prologo Roma, 13 maggio 2022 L’ambasciata indonesiana di Roma (per la quale collaboro ormai saltuariamente in veste di interprete, mediatrice, cantante, […]
«E quel male si chiamava “la solitudine”, perché quando vedevi la tua città natia rimpicciolirsi come il tuo pugno, e poi raggrinzirsi fino a non essere più grossa di un limone e finalmente, ridotta a una capocchia di spillo, svanire nella scia di fuoco del razzo, tu ti sentivi come se non fossi mai nato, […]
«C’entra l’autunno e c’entra il tempo in sé, come quando smetti di fumare, e ancora allorché gli alberi sembrano rotaie che si sono liberate dalle ruote, binari che arrugginiscono ai bordi di silvestri snodi ferroviari». (Iosif Brodskij, E così via, 1987) Ottobre 2020 L’odore dei camini. Valli bianche di muri di nebbia. Le prime cime […]
«…e solo quando passai sotto la Porta del Popolo seppi per certo che Roma era mia…l’ansia di giungere a Roma era così grande, aumentava tanto di momenti in momento, che non avevo tregua…ma confessiamolo, è una dura e contristante fatica quella di scovare pezzetto per pezzetto, nella nuova Roma, l’antica; eppure bisogna farlo, fidando in […]
«Torno sempre anch’io e sempre più mi domando se, dopo tanta strada fatta altrove, in mezzo a tante genti diverse, sempre in cerca d’altro, in cerca d’esotico, in cerca d’un senso all’insensata cosa che è la vita, questa valle non sia dopotutto il posto più esotico e più sensato». (Tiziano Terzani, In Asia) Il fusto […]
«Quel che mi è sempre piaciuto del buddhismo è la sua tolleranza, l’assenza del peccato, la mancanza di quel peso sordo che noi occidentali, invece, ci portiamo sempre dietro e che è in fondo la colla della nostra civiltà: il senso di colpa. Nei paesi buddhisti niente è mai terribilmente riprovevole, nessuno ti rinfaccia mai […]
«Le aste delle meridiane erano pietrificate e frantumate in ciottoli bianchi. Gli uccelli dell’aria ora volavano in antichi cieli di pietra e sabbia, sepolti, il loro canto muto per sempre. I fondali morti del mare erano percorsi da correnti di polvere che inondava la terra ogni volta che il vento recitava la sua antica storia […]
«Vorrei solo scappare da questa assopente tranquillità degli alberghi per manager, che possono lavarsi qui con lo stesso sapone che a Toronto, per scorrazzare a piedi per questa grigia pianura di case. Vorrei liberarmi da questa corazza protettiva che rende tutto attorno a me facile e sorridente» «[…] e gli alberghi di lusso, già costruiti […]
“E ricordai: il suono è memoria, qui come altrove” . (Steven Feld, Ecologia della Musica) DOVE TUTTO EBBE INIZIO Se qualcuno mi chiedesse: come sei diventata etnomusicologa? Risponderei, senz’altro: per via dell’Indonesia. Se qualcuno mi chiedesse: come ti è venuta voglia di fare ricerca sul campo? Risponderei, senz’altro, che tutto è iniziato a Cremona. Mi […]
- 1
- 2